La Direzione regionale della Toscana partecipa al programma, contribuendo alla formazione e all’aggiornamento degli operatori volontari del servizio civile sui servizi online dell’Agenzia
Archive for 2022
I fringe benefit, ovvero tutti i beni e servizi erogati dall’azienda al dipendente nell’ambito del welfare aziendale che non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente di cui all’articolo 51 del TUIR, saranno esenti dalla tassazione fino al limite di 3000 euro per l’anno fiscale 2022.
Confermate nel bonus dipendenti 3.000 euro per il 2022 anche le somme erogate o rimborsate ai lavoratori per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale.
Un supporto quindi che diventa importante anche ai fini delle spese sostenute per le bollette. Voci che, come sappiamo, incidono non poco sulla spesa media di una famiglia.
Questa cifra, inoltre, si somma ai 200 euro erogabili per il carburante fino al 12 gennaio 2023, il cosiddetto bonus benzina, consentendo di aumentare ulteriormente il potere di acquisto dei lavoratori.
L’Agenzia delle Entrate con Circolare del 04.11.2022 n. 35, ha fornito alcune istruzioni operative per l’applicazione del rimborso delle utenze ai dipendenti, specificando quali sono le spese per utenze ammesse e le modalità con cui i datori di lavoro devono operare per poter erogare e contabilizzare le erogazioni.
Ricordiamo che le utenze domestiche per le quali il datore di lavoro può erogare o rimborsare come fringe benefits, sono:
-
utenze elettriche
-
idriche
-
di riscaldamento
e devono riguardare:
-
immobili ad uso abitativo posseduti o detenuti, sulla base di un titolo idoneo, dal dipendente, dal coniuge o dai suoi familiari,
-
anche se non costituiscono residenza o il domicilio, per i proprietari
purché il dipendente ne sostenga effettivamente le spese.
Sono comprese anche:
-
le spese per utenze intestate al condominio, e ripartite sulla base delle tabelle condominiali
-
le spese per utenze addebitate per contratto al locatore ma intestate al proprietario dell’immobile.
I documenti giustificativi di spesa possono:
-
essere rappresentati anche da più fatture
-
essere intestati a una persona diversa dal lavoratore dipendente, purché rientri tra i familiari indicati nell’articolo 12 del TUIR oppure al locatore o al condominio.
Per giustificare la somma erogata e la sua inclusione tra i fringe benefits, il datore di lavoro deve:
-
Acquisire e conservare per eventuali controlli, la relativa documentazione contabile
oppure
-
acquisire una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (DPR 445-2000) in cui il lavoratore richiedente attesti di essere in possesso della documentazione comprovante il pagamento delle utenze domestiche, completa degli elementi identificativi della loro tipologia importo, data e modalità di pagamento.
L’Agenzia specifica anche che ad evitare una fruizione ripetuta del rimborso in relazione alla stessa spesa la dichiarazione deve riguardare anche il fatto che le medesime fatture non sono oggetto di richiesta di rimborso, totale o parziale, da parte di altri dipendenti presso lo stesso o altri datori di lavoro.
Dichiarazione Sostitutiva Utenze Dipendente
Siglato giovedì 15 dicembre 2022 un protocollo d’intesa tra la Direzione regionale della Toscana dell’Agenzia delle Entrate, il Comando regionale della Guardia di Finanza, la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Firenze e le Procure della Repubblica presso i Tribunali provinciali della Toscana
Un nuovo protocollo per promuovere la partecipazione dei Comuni all’accertamento dei tributi erariali, sviluppando sinergie per il contrasto all’evasione fiscale
La procedura semplificata è frutto del protocollo d’intesa siglato tra la Direzione provinciale dell’Agenzia delle entrate e l’Azienda sanitaria Toscana Nord-Ovest
Obiettivo primario dell’incontro organizzato dalla Direzione regionale del Lazio è stato il confronto con i professionisti in un’ottica di continuo miglioramento della qualità dei servizi messi a disposizione
La Direzione regionale del Piemonte presente alle due fiere per fornire assistenza e informazione ai visitatori
Progetto promosso dalla Banca d’Italia in collaborazione con l’Agenzia, la Guardia di Finanza e l’Ufficio Scolastico Regionale
L’ateneo si impegna a informare studenti e docenti stranieri su come chiedere l’attribuzione del codice fiscale con l’apposito modello all’Agenzia, oppure tramite e-mail o Pec
Commenti recenti